mercoledì 21 marzo 2018

Rai arte parla di Noi

Un altro traguardo raggiunto il servizio su www.arte.rai.it dedicato al polo espositivo Juana Romani un regalo del maestro Fabio Massimo Caruso


http://www.arte.rai.it/articoli/da-scuola-darte-a-spazio-espositivo-velletri-ed-un-istituzione-al-passo-con-i-tempi/40171/default.aspx

domenica 18 marzo 2018

Appuntamenti

Mercoledi 21 marzo ore 17.00 in occasione del 90 compleanno del maestro Luigi Magni presentazione della mostra Gigi Magni filmografia di un regista
sabato 24 marzo ore 16.00 villa ginnetti cerimonia di intitolazione di un viale a Luigi Magni
Ore 17.00 polo espositivo Juana Romani inaugurazione della mostra Gigi Magni filmografia di un regista
domenica 25 marzo ore 16.00 esibizione degli artisti partecipanti al premio cornacchia
Ore 17.00 esecuzione di alcuni brani delle colonne sonore dei film
Ore 18.00 teatro artemisio ingresso gratuito adattamento teatrale de Nell'Anno del Signore a cura della compagnia epica di roma ingresso libero
Siete invitati

lunedì 12 marzo 2018

Sei abiti di scena originali opera di Lucia Mirisola alla mostra dedicata alla filmografia di Luigi Magni dal 24 marzo al Polo Espositivo Juana Romani

Il 21 marzo 90 compleanno del maestro presentazione alla stampa

Mercoledi' 21 marzo, se fosse stato in vita il maestro Luigi Magni avrebbe tagliato il traguardo dei 90 anni. Per fargli idealmente gli auguri proprio il 21 marzo alle ore 17.00 presso il Polo Espositivo Juana Romani verra' presentata all'amministrazione comunale e alla stampa la mostra GIGI MAGNI filmografia di un regista. Mostra che vuole ripercorrere la sua carriera e rendere omaggio alla moglie Lucia Mirisola scenografa costumista scomparsa nel 2017. Infatti saranno esposti sei abiti di scena originali disegnati dalla Mirisola per In nome del Papa Re, La Tosca, Il Generale, In nome del Popolo Sovrano, La Carbonara e La notte di Pasquino. Gli abiti sono stati concessi da due prestigiose aziende la Costumi d'Arte Peruzzi e la Costumi Tirelli e sono quelli autentici indossati da Vittorio Gassman ne La Tosca dove interpretava il barone Scarpia, da Carmen Scarpitta ne In nome del Papa Re dove interpretava la contessa Flaminia, da Franco Nero ne Il Generale dove interpretava Garibaldi, da Alberto Sordi ne In nome del Popolo Sovrano dove interpretava il Marchese Arquati, da Lucrezia Lante della Rovere ne La Carbonara dove interpretava Cecilia e da Nino Manfredi dove interpretava Pasquino nell'opera ultima di Magni la notte di Pasquino. Si tratta di un occasione unica nel suo genere che unita all'esposizione dei cinque david di donatello e dai nastri d'argento vinti dalla coppia Mirisola Magni,all'esposizione dei disegni e del quadro di scena de La Carbonara opera di Mauro Magni nipote del regista statue e altri oggetti ci fara' immergere nel mondo del grande autore romano. Mercoledi' quindi siamo tutti invitati a questo appuntamento dove sara'proiettata l'opera ultima di Magni e anche l'ultima di Nino Manfredi la Notte di Pasquino. Un grazie va di cuore all'amico Paolo Santapace per la collaborazione nell'allestimento della mostra alle aziende che hanno concesso il materiale di scena Cinears De Angelis - Costumi d'arte Peruzzi - Costumi Tirelli - Rancati, compagnia epica, all' Associazione Luigi e Lucia Magni ed in particolare al suo presidente Avv. Leila Benhar e al suo segretario Massimo Castellani per le necessarie autorizzazioni, per ultimo ma non meno importante il nipote del regista Mauro Magni per la concessione dei disegni di scena da lui realizzati per la carbonara e per aver ottenuto da Valerio Mastrandrea il ritratto di scena realizzato sempre da Mauro Magni per La Carbonara

giovedì 8 marzo 2018

Partecipazione

Il circolo artistico La Pallade Veliterna commosso partecipa al lutto della famiglia Vespaziani e dell'Associazione Cento Pittori di Via Margutta  per la perdita del maestro
ALBERTO VESPAZIANI

domenica 25 febbraio 2018

Arte di quaresima

Il circolo artistico La Pallade Veliterna in collaborazione con l' Arciconfraternita della Carita' Orazione e Morte prosegue il progetto di rendere fruibile la chiesa di S.Apollonia per iniziative a sfondo culturale e artistico.

ARTE DI QUARESIMA

Dopo la mostra con le icone di Emanuela Tardivo prosegue il progetto che il circolo artistico La Pallade Veliterna cura in collaborazione con l'Arciconfraternita della Carita' Orazione e Morte per rendere fruibile la chiesa di s.Apollonia per iniziative a sfondo culturale e artistico. La seconda iniziativa e' Arte di Quaresima. Sono state esposte da Domenica 25 Febbraio opere a tema quaresimale di artisti della Societa' delle Belle Arti e dell' Accademia Arte e Artigianato di Verona e di Giuseppe Bianchi romano. L' Altare della Madonna della Vita ospita il Cristo Blu opera del maestro Claudio Rossato di Verona. Si tratta di un'opera moderna ma molto significativa per riflettere in questo periodo sulla passione e la morte di Cristo. L' Altare di Santa Maria Goretti ospita il volto della Sindone opera di Giuseppe Bianchi romano, mentre l' altare di S.Apollonia ospita una deposizione di Gianni Lollis di Verona. Un Crocefisso di iconografia tradizionale si trova esposto sull'altare si S.Pio X ed e'opera di Luciano Ortolani di Verona. L'altare di S. Giuseppe ospita un volto di Cristo della signora Carla Franchi sempre di Verona. Le opere sono visibili durante le ore di apertura della chiesa il mercoledi' pomeriggio e la domenica mattina.
Alessandro Filippi

sabato 24 febbraio 2018

Velletri prima in Italia

Il Comune di Velletri primo in Italia a riconoscere l’arte e la cultura del grande autore – regista romano

DOPO IL NO DELLA GIUNTA CAPITOLINA VELLETRI DEDICA UN VIALE AL MAESTRO GIGI MAGNI

Nonostante una proposta supportata da esponenti del mondo dello spettacolo come Gigi Proietti – Enrico Brignano – Pippo Franco la giunta Raggi esprime parere negativo per intitolare un viale del Giardino degli Aranci al maestro romano, Velletri in occasione del suo 90° compleanno gli dedica un viale della Villa Ginnetti.
Il Messaggero di Roma, il 17 Gennaio pubblicava un articolo, nel quale si diceva che la giunta Raggi aveva espresso parere negativo per l’intitolazione al maestro Luigi Magnidi un viale del Giardino degli Aranci accanto a quelli dedicati a Manfredi e Fiorentini. Il giornalista forse non sapeva che il Comune di Velletri, intanto facendo propria la proposta del Circolo Artistico La Pallade Veliterna, stava iniziando la procedura per intitolare un viale della Villa Ginnetti a Magni, in occasione del suo 90°compleanno. L’iter si è concluso positivamente il 19 Febbraio. Un obbiettivo raggiunto grazie all’impegno del Sindaco Fausto Servadio e degli Assessori Luca Masi, delegato alla toponomastica, Orlando Pocci, Marcello Pontecorvi e delle consigliere Romina Trenta e Sabina Ponzo. Con quest’atto Velletri è il primo comune in Italia a riconoscere ufficialmente l’arte e la cultura dell’autore regista scomparso nel 2013. Magni ben conosceva Velletri, vi era stato nel 2001 insieme a sua moglie Lucia Mirisola invitati da Italo Moscati a ritirare il Premio Eduardo alla carriera. Il riconoscimento consisteva in una riproduzione argentea, opera di Mario Cipriani, di una delle antefisse del Museo Civico. Velletri e il suo territorio hanno interessato il regista anche per spunti lavorativi infatti vi ha girato parte del suo ultimo lavoro per il grande schermo “La Carbonara” e al Palazzo Chigi di Ariccia ha girato alcune scene de La Notte di Pasquino. Lavoro che rappresenta l’addio al pubblico di Magni e di Nino Manfredi.La 24° Festa delle Camelie sarà la degna occasione per svolgere la cerimonia di svelamento della targa e contestualmente inaugurare la mostra dal titolo “Gigi Magni filmografia di un regista” presso la sala Marcello De Rossi del Polo Espositivo Juana Romani. L’esposizione ideata per ripercorrere la sua carriera vedrà esposti costumi – statue di scena oggetti e ricordi. La ricerca è stata lunga e difficile, ma grazie alla disponibilità della famiglia De Angelis scultori per il cinema da tre generazioni saranno esposte statue de “Nell’Anno del Signore” de “In nome del Papa Re” e della Carbonara”. La costumi d’Arte Peruzzi ha messo a disposizione quattro costumi originali di Lucia Mirisola usati per il Generale (1987), La Carbonara (2000), In nome del Popolo Sovrano (1990), La Notte di Pasquino (2003). Si tratta di costumi usati da Franco Nero – Lucrezia Lante Della Rovere – Alberto Sordi – Nino Manfredi. Dalla ditta Rancati arriverà la ghigliottina usata per la scena dell’esecuzione dei carbonari nell’anno del signore. Due eventi collaterali durante la mostra contestualizzeranno due opere di Magni. Il primo il 13 aprile alle ore 17.00 proiezione de “In nome del Popolo Sovrano” a seguire con P. Filippo Lovison dell’ordine dei Barnabiti ( di cui faceva parte il Vescovo Erba) si parlerà della figura del Padre Ugo Bassi che nella storia della Repubblica Romana ha avuto un ruolo rilevante. L’epopea garibaldina a Roma sarà trattata da Enrico Luciani dell’ Associazione Amilcare Cipriani. Il 21 Aprile Natale di Roma alle 17.00 ci sarà la proiezione de “Nell’Anno del Signore” a seguire con la Dr.ssa Annalisa Gentilini e Rita Gatta si parlerà di Leonida Montanari medico condotto in Rocca di Papa. Durante la durata della mostra in una sala appositamente allestita verrà proiettata l’intera filmografia con speciale riguardo a tre opere Faustina per la quale si celebra il 50°anniversario dell’uscita nelle sale, Nell’Anno del Signore del quale ricorre il 50 della sceneggiatura e In nome del Papa Re del quale ricorre il 40° dall’uscita nelle sale. Un mese con Magni per apprezzarne il valore e far conoscere ai giovani un capitolo della storia del cinema.
Alessandro Filippi

domenica 4 febbraio 2018

Invito

Sabato 10 febbraio la prestigiosa icona dell'abbraccio di raffaele quadri arrivera' da Santa Maria delle mole al polo espositivo juana romani. Alle ore 18.00 incontro con il suo autore

IX VELLETRI WINE FESTIVAL "NICOLA FERRI" bando

VELLETRI WINE FESTIVAL " NICOLA FERRI " 2024 bando

L’edizione 2024 della rassegna, istituita nel 2013 da una idea di Alessandro Filippi,  con l’allora assessore Orlando Pocci e sostenuta dall...