domenica 23 ottobre 2016

Agenda

Appuntamenti di Novembre
Sabato 5 novembre Oltre di Vito Lolli presentazione del catalogo della personale ancora in corso al Museo Umberto Mastroianni di Marino ed esposizione dell'originale della locandina della 92 sagra dell'uva di Marino, in occasione del rientro delle opere nella loro sede espositiva al Polo Juana Romani
Venerdì 25 novembre giornata nazionale contro la violenza sulle donne
Dalle ore 18.30 letture di poesia con la vigna dei poeti e altri autori provenienti dai comuni limitrofi. Mostra a tema di sole artiste donne.
Vi aspettiamo




sabato 1 ottobre 2016

sabato 8 ottobre al Polo Espositivo Juana Romani

Il Velletri Wine Festival Nicola Ferri un connubio tra arte  musica e territorio che ha incantato i veliterni e gli ospiti durante l86° Festa dell Uva e del Vino

La musica dellorchestra a plettro Città di Taormina lega idealmente i castelli romani

L 8 Ottobre la serata conclusiva della manifestazione con la premiazione delle aziende e la consegna delle menzioni e menzioni speciali dellorganizzazione agli artisti, sarà anche inaugurata nella sala Leonardo De Magistris la mostra Tra Sacro e Profano etichette dartista dell Accademia Castrimiense di Marino realizzata per la 92° sagra delluva.


Riassumere le emozioni, di questa edizione del Velletri Wine Festival Nicola Ferri, non è affatto facile perché sono stati molteplici e ogni una ha lasciato un segno. Sembrava di essere tornati indietro a venti anni fa a quella epica Festa dellUva, quando Nicola Ferri ci fece conoscere per la prima volta lorchestra a plettro Città di Taormina. Albeggiava ancora su Velletri, quando sabato 24 Settembre eravamo già operativi, alle 9.30 con il consigliere comunale Sabina Ponzo siamo partiti alla volta di Fiumicino per accogliere lorchestra a plettro di Taormina. Il pomeriggio alle 18.00 la vice sindaco di Marino Paola Tiberi e il Consigliere Ponzo hanno tagliato il nastro inaugurale. Allinterno del Polo Espositivo Juana Romani, si è svolta lattesa cerimonia inaugurale, durante la quale è stata presentata lopera dellartista romana Patrizia Papini destinata a ricordare ledizione 2016 della Festa e il drappellone che poi è stato aggiudicato alla decarcia di Castello durante il XX Palio delle Decarcie opera del maestro Ercole Bolognesi.
La compagnia dilettanti allopera a seguire ha recitato una commedia di Eduardo Pericolosamente tradotta in siciliano in omaggio agli illustri ospiti. Alle 21.00 è toccato allOrchestra a Plettro Città di Taormina ad animare il Velletri Wine Festival. La loro prima esibizione è stata un susseguirsi di emozioni a portare il saluto della città di Velletri lAssessore Ilaria Usai. Allo stesso assessore è toccata domenica pomeriggio la presidenza della giuria composta dal maestro Franco Crocco e dalla Dr.ssa Paola Fede che hanno decretato i vincitori.
Gli ospiti della Sicilia, si sono esibiti invece oltre che domenica pomeriggio al Polo Espositivo Juana Romani, la sera al Teatro Artemisio per il concerto di gala alla presenza delle amministrazioni comunali dei comuni di Marino e Velletri che al termine hanno offerto allorchestra a plettro doni istituzionali.
Questa edizione del Velletri Wine Festival Nicola Ferri ha avuto un prologo nella sagra del fungo porcino di Lariano, dove per dieci giorni cè stato uno stand promozionale con una piccola mostra di pittura e anche un seguito nella 92 sagra dellUva di Marino, dove il Circolo La Pallade Veliterna rappresenta la città di Velletri allinterno della mostra Tra Sacro e Profano etichette dartista realizzata dai soci dell Accademia Castrimiense.
Un grande ospitalità è stata offerta alla nostra città dall amministrazione comunale di Marino che ha sancito così una ritrovata amicizia e un cammino comune. Questanno è nato un nuovo riconoscimento dedicato alla figura di Walter Pantoni stimato vice sindaco di Lariano per ricordare il suo impegno per il territorio additandolo come traccia per il futuro. Sabato 8 Ottobre la serata conclusiva con linaugurazione della mostra Tra Sacro e Profano a Velletri e linaugurazione dell archivio di RDVS che Orietta e Tonino Trivelloni hanno voluto donare al Polo Espositivo Juana Romani. Si inizia alle ore 18.00 saranno anche consegnati i riconoscimenti alle aziende che hanno vinto il Festival. Sarà possibile degustare anche i vini. Verranno consegnate le menzioni e le menzioni speciali agli artisti. In una delle aiuole che costeggiano il corso della Repubblica è stato posto a dimora un arancio in ricordo della visita dellorchestra a plettro Città di Taormina dove sabato verrà scoperta una piccola targa commemorativa.
Linvito è rivolto a tutti partecipate numerosi a questultimo appuntamento per darci poi larrivederci alledizione 2017 chissà con qualche sorpresa in più.

venerdì 30 settembre 2016

l'archivio di Rdvs al Polo Espositivo Juana Romani

Tonino e Orietta Trivelloni hanno voluto donare al Polo Espositivo Juana Romani l'intero archivio della storica emittente Veliterna Rdvs. Si tratta di un considerevole patrimonio storico oltre quarant'anni di audio cassette con interviste ai protagonisti della vita pubblica Veliterna. Importante la radio cronaca della visita di Giovanni Paolo Ii a Velletri. Il fondo sarà consultabile nelle ore di apertura del Polo.
Ercole Bolognesi realizza il XX palio delle decarcie
Al maestro Ercole Bolognesi vincitore del concorso bandito nella scorsa estate ha realizzato il XX palio delle decarcie. Una splendida allegoria di Velletri con i monumenti simbolo la torre del Trivio e il campanile di San Salvatore legati da uno dei mscheroni della fontana di Piazza Cairoli sullo sfondo la Pallade Veliterna e l'uva. Il drappo è stato presentato durante la cerimonia inaugurale del Velletri Wine Festival Nicola Ferri. Domenica pomeriggio è stato consegnato ai cavalieri che se lo sono contesi lungo via metabo. Dopo la vittoria di Andrea Marini per la Decarcia di Castello il palio è stato riportato al polo Espositivo Juana Romani per essere posto nella galleria dei drappi Nicola Ferri.
L'orchestra a plettro di Taormina incanta Velletri

Sabato 8 ottobre inaugurazione delle etichette di artista della sagra dell'uva di Marino e consegna dei riconoscimenti alle aziende che hanno partecipato al festival

In una suggestiva Velletri di “fine estate” migliaia di persone hanno affollato le sale  del Polo Espositivo Juana Romani  accorse in occasione del IV° VELLETRI WINE FESTIVAL “Nicola Ferri che si è tenuto nelle giornate di sabato e domenica 24 e 25 Settembre 2016.

Il Polo Espositivo “Juana Romani”, la Casa delle Arti e dell’Artigianato, il Museo del Vino “Gen. Menotti Garibaldi”, il Circolo Artistico “La Pallade Veliterna” riuniti per il IV° VELLETRI WINE FESTIVAL “Nicola Ferri”- PREMIO NAZIONALE “PALLADE VELITERNA, PREMIO DI PITTURA “LA SCALETTA”, nel ventennale del gemellaggio con il Comune di Castiglione di Sicilia e della scomparsa del compianto Assessore.
La riuscitissima manifestazione è stata curata dal Maestro d’Arte Alessandro Filippi, Presidente della Pallade Veliterna e Responsabile del Museo del Vino “Menotti Garibaldi” e dai suoi fedelissimi collaboratori.
Il nastro inaugurale dell’evento è stato tagliato da Sabina Ponzo, Consigliere comunale del Comune di Velletri e dall’ Assessore alla Cultura, nonché vice sindaco della città di Marino, Paola Tiberi.
Questa edizione è stata particolarmente importante in quanto è partito un progetto che mira alla realizzazione di una “Fiera del Territorio” per poter mettere insieme tutte le eccellenze eno-grastronomiche al fine di arrivare ad affermare con forza che i “Castelli romani” hanno soprattutto Storia e Cultura di grande spessore.
Molto fitto e importante è stato il programma delle due giornate; a partire dalla importante esposizione su tre interi piani nel Polo Espositivo “Juana Romani” (Palazzo prestigioso ex Istituto d’Arte) delle selezionatissime opere d’arte realizzate da artisti provenienti da ogni parte del mondo.
Tra i seguitissimi momenti di intrattenimento ci sono stati due omaggi ad Eduardo De Filippo curati dalla Compagnia “Dilettanti all’Opera” e l’esibizione del batterista M° Maurizio Bravi.
Ospite d’onore della manifestazione è stata l’Orchestra a plettro di Taormina che ha dato il massimo di sé al Gran Galà organizzato presso il prestigioso Teatro Artemisio “Gianmaria Volonté” di Velletri con l’esecuzione di famosi brani musicali. L' orchestra tornava a Velletri dopo vent'anni esatti dalla festa dell'uva del 1996 quando strabiliarono la città che rimase sorpresa e meravigliata della loro bravura.
La manifestazione si è conclusa con la premiazione ufficiale che ha dato vita alla seguente classifica:

XV° Premio Nazionale “Pallade Veliterna” I° targa Giglio Petriacci        
Orest Duylin

XXVII° Premio di Pittura “La Scaletta” VI° targa Gustavo Gualtieri
Domenico Portale

V° Premio Madonna delle Grazie per l’arte sacra
Nazzareno Bernardi

VI° Targa Via Furio per la tecnica
Giorgio Giacinto Corona

V° Targa Città di Velletri per la grafica
Fausta Caldarella

V° Premio Benedetto Di Vito per la scultura
Giuseppe Bianchi

I° Premio Walter Pantoni per il miglior quadro sul territorio
Aurelia Luitz

II° Premio “Menotti Garibaldi” per il colore
Gianfranco Papa

II° Premio Cantina Sperimentale
Silvia Amici

II° Premio Via Bandina
Letizia Picerno


MENZIONI SPECIALI:

Daniele Trombetti
Alberto Bastianelli
Elisabetta Giraldi
Riccardo De Giovanni
Celestina Salemi

ESTEMPORANEA DI PITTURA “Velletri Wine Festival - Nicola Ferri”

1° Premio “Menotti Garibaldi”
Marisa Mola

2° Premio “Cantina Sperimentale”
Luciana Colella

3° Premio “Via Bandina”
Maria Rita Canterani

CLASSIFICA AZIENDE

IV° Premio Nazionale Pallade Veliterna II° targa Nicola Ferri
Lapilli Rosso Terrazze dell’Etna

IV° Premio “La Scaletta” II° Targa Nicola Ferri                  
Rasale dei Nebbi Colle Favignano

IV° Premio Augustus per il rosso                                                  
Piana dei castelli 2010

IV° Premio Augustus per il bianco                                              
Sole del Lazio F.lli Ceracchi

II° Premio Targa Bruno Murano                                  
Ribolla Gialla Persoglia Dolegna del Collio

lunedì 4 luglio 2016

Luglio al Polo Espotivo Juana Romani

Sabato 9 e Domenica 10 luglio apertura serale in occasione della manifestazione Arte in Strada organizzata dall'Assessorato alla Cultura.

18 luglio presentazione del volume su Menotti Garibaldi opera di Marco Formato inizio ore 18.00

22 - 23 - 24 luglio aperture straordinarie in occasione delle giornate del folklore internazionale  organizzate dal gruppo folkoristico 'o stazzo.

30 luglio notte di stelle - notte d'arte presentazione ufficiale della IV edizione del Velletri Wine Festival " Nicola Ferri" mostra dei vini d' Italia Bruno Murano XV premio nazionale Pallade Veliterna XVII Premio di pittura La Scaletta. Su Via Luigi Novelli mostra di pittura ed esibizione dei templari di Folques. Sarà reso noto l'artista vincitore del concorso per un' opera d'arte da donare al Comune di Velletri.

Vi aspettiamo

martedì 31 maggio 2016

una notte per Sartorio

Sabato 28 maggio 2016 presso il Polo Espositivo Juana Romani si è svolta la notte per Sartorio. Una manifestazione che ha dato il via alla rassegna Notti di Stelle Notti d'arte. Alle 21.00 nella Sala Marcello De Rossi la dr.ssa Paola Fede ha introdotto la serata con un discorso storico artistico sul Sartorio. Poi gli attori della compagnia dilettanti all'opera hanno letto un testo sulla vita del maestro. All'esterno su Via Luigi Novelli un campo templare ricostruito dai templari di Folques insieme ad una mostra d'arte contemporanea. Discreta l'affluenza di critica e di pubblico.

IX VELLETRI WINE FESTIVAL "NICOLA FERRI" bando

VELLETRI WINE FESTIVAL " NICOLA FERRI " 2024 bando

L’edizione 2024 della rassegna, istituita nel 2013 da una idea di Alessandro Filippi,  con l’allora assessore Orlando Pocci e sostenuta dall...