mercoledì 19 gennaio 2022

CERIMONIA DI CHIUSURA DELLA MOSTRA DEI PRESEPI E DELLA RASSEGNA D'ARTE SACRA

 

Conclusa la mostra dei presepi e la rassegna di arte sacra Premio Croce Veliterna Don Marco Nemesi

MARCO FIORILLI E BARBARA SORRENTINO

VINCONO LA MOSTRA DEI PRESEPI E IL PREMIO CROCE VELITERNA DON MARCO NEMESI

Sabato 15 Gennaio, presso il Polo Espositivo Juana Romani, si è svolta la cerimonia di chiusura della XXXII Mostra Veliterna dei presepi e della Rassegna Nazionale di Arte Sacra Premio Nazionale Croce Veliterna Don Marco Nemesi. Il commovente pomeriggio è iniziato con il ricordo da parte del presidente della Pallade Veliterna Alessandro Filippi della scomparsa Assessora Romina Trenta per poi passare alla consegna dei riconoscimenti. Il premio croce veliterna dedicato dal 2018 a Don Marco Nemesi è andato alla scultura lignea di Barbara Sorrentino che rappresenta Cristo con le braccia aperte mentre accoglie le sofferenze del mondo. A prevalere su tutti i presepi esposti è stato quello di Marco Fiorilli realizzato su una chitarra, hanno ricevuto menzione dalla giuria il presepe di Giancarlo Bastianelli realizzato nel modo tradizionale quello innovativo con i sassi di Luciana Colella mentre quello più apprezzato è stato quello di Gincarlo Nurchis


il presepe di Giancarlo Bastianelli

il presepe di Giancarlo Nurchis

il presepe di Luciana Colella

il presepe di Marco Fiorilli

la scultura di Barbara Sorrentino


lunedì 3 gennaio 2022

PROROGA RASSEGNA D'ARTE SACRA E MOSTRA DEI PRESEPI

Comunichiamo che in segno di rispetto per il lutto che ci ha colpiti con la scomparsa dell' Assessore Romina Trenta la prevista cerimonia di premiazione della Rassegna di Arte Sacra "Premio Croce Veliterna Don Marco Nemesi" e della mostra dei presepi è prorogata a Sabato 15 Gennaio alle ore 17,30 presso il Polo Espositivo Juana Romani in Via Luigi Novelli 3 a Velletri e nella stessa serata chi vuole può ritirare le opere 

CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DELL' ASSESSORE ALLA CULTURA DELLA CITTA' DI VELLETRI ROMINA TRENTA

Nella mattinata del 2 Gennaio, dopo aver combattuto contro una malattia inesorabile a soli 46 anni è scomparsa l'assessore alla cultura della città di Velletri Romina Trenta. Profondamente colpiti per la perdita di Romina da sempre vicina alla nostra associazione e alle nostre attività esprimiamo alla famiglia le nostre condoglianze. 

La camera ardente per chi volesse salutarla sarà presso la Sala delle Lapidi del Palazzo Comunale veliterno dalle 16.00 di oggi 3 Gennaio fino alle ore 20.00 per riaprire domani 4 Gennaio dalle 9 alle 13 i funerali saranno celebrati domani nella Basilica di San Clemente sempre a Velletri alle ore 15.00.




martedì 12 ottobre 2021

domenica 10 ottobre 2021

INAUGURATA IL 9 OTTOBRE E ANDRA' AVANTI FINO AL 17 OTTOBRE

 

Inaugurata Sabato 9 Ottobre e andrà avanti per una settimana presso la Sala Marcello De Rossi del Polo Espositivo Juana Romani direttamente da Via Margutta la mostra

“ I MILLE VOLTI  DI ALBERTO SORDI”

L’ Associazione Cento Pittori ha dedicato l’ultima mostra allestita a Via Margutta ad Alberto Sordi nel centenario della nascita. Mostra rinviata a causa delle restrizioni per il contenimento del contagio da Covid 19 che ha riscosso come sempre un notevole successo di critica e di pubblico, per rendere omaggio al grande attore italiano, ogni artista ha realizzato un quadro rappresentante Albertone in varie pose e in varie situazioni. Il presidente Arch. Luigi Salvatori e l’intero consiglio direttivo hanno recepito l’invito del Circolo Artistico “ La Pallade Veliterna” e in occasione della 90 Festa dell’Uva e del Vino le opere dedicate a Sordi sono state esposte a Velletri presso il Polo Espositivo Juana Romani con la collaborazione e il sostegno dell’Istituto di Istruzione Superiore Cesare Battisti – Liceo Artistico Juana Romani, hanno aderito gli artisti Walter Campanella – Emanuela Mastrototaro – Agostino La parola – Vittorio D’Ascia – Sergio Saviantoni – Angela Cultolo – Silvano Fabrizio – Silvia Landini – Giuliana Iannotti – Luigi Salvatori  la mostra all’inizio prevista solo per i giorni della 90 Festa dell’Uva è stata prorogata fino a Domenica 17 Ottobre per permettere a chi causa maltempo o altri impedimenti non ha fatto in tempo a visitarla di apprezzarne la bellezza. Come sempre un grazie va al Sindaco Orlando Pocci – al dirigente scolastico Eugenio Dibennardo – alla Oncefacility – alla stampa locale per la vicinanza.













venerdì 8 ottobre 2021

PALLADE D'ARGENTO

 

Domenica 26 Settembre assegnata 

LA PALLADE D’ARGENTO al GENERALE FRANCESCO PAOLO FIGLIUOLO 

Domenica pomeriggio sempre su Via Luigi Novelli si è svolta la cerimonia di consegna della Pallade d’argento e del Premi Pallade Veliterna speciali. A condurre la serata Eugenio Petrizzelli e Leonardo Di Silvio che dopo i saluti istituzionali dell’ Assessore Francesca Trenta in rappresentanza del Sindaco di Velletri hanno introdotto le nuvole barocche che hanno portato i presenti a fare un viaggio nell’esperienza musicale del maestro Luigi Magni. Durante lo spettacolo sono stati consegnate le palladi speciali alla Polizia Locale ritirato da Stefano Marcucci alla Polizia di Stato ritirato dal vice dirigente Paolo Colasanti. A ritirare la Pallade d’Argento in vece del Generale Francesco Paolo Figliuolo il colonnello Giuseppe Maria Alegeri dell’ufficio relazioni istituzionali della struttura commissariale. Una sera che ha visto unire la musica patrimonio della storia e della tradizione romana firmata Trovajoli – Piovani – Pintucci alla riconoscenza della città alle forze dell’ordine che durante la fase acuta dell’emergenza sanitaria hanno vigilato sulla sicurezza della città. Il colonnello Alegeri ringraziando per il premio ha portato i saluti del Generale ed ha sottolineato il valore di iniziative come quella di domenica sera che servono affinché certi momenti restino nella memoria e che tutti possiamo operare affinché certe cose non accadano mai più. Le nuvole barocche hanno presentato un loro progetto sul maestro Magni che li ha portati a realizzare un cd disponibile presso di loro. Dobbiamo ringraziare il Sindaco del Comune di Velletri Orlando Pocci – il comandante della Polizia Locale Maurizio Santarcangelo per aver consentito questa serata – il dirigente scolastico Eugenio Dibennardo e l’ istituto di istruzione superiore Cesare Battisti Liceo Artistico Juana Romani per il continuo supporto e collaborazione – i Sindaci dei comuni patrocinatori Milvia Monachesi sindaco di Castel Gandolfo – Carlo Colizza Sindaco di Marino – Carlo Comis sindaco di Dolegna del Collio – il Sindaco di Genzano Carlo Zoccolotti - Fabrizio Golisano per la ricerca degli sponsor – Romolo e Cristina Sormani Rancati per la concessione degli oggetti che formano la scenografia della serata – Giovanni Navacci dello staff del Sindaco di Velletri e Rita Bartoli dell’ Ufficio Promozione del territorio del Comune di Velletri per il grande apporto dato alla serata – gli operai del comune di Velletri.Un particolare grazie va alla Onefacility di Marco Silvagni per il sostanziale contributo economico che ha consentito la realizzazione della manifestazione, al maestro Graziella Nori ceramista veliterna per la realizzazione dei Premi - a chi ha lavorato dietro le quinte Marco Sciarra – Federica Spaziani – Giorgio D’Urso – Paolo Pace – Danilo Massi – Irene Lo cuoco – Giovanna Borri Daria Colasanti – Guido Giani – Adele Bianco – all’ Associazione Luigi e Lucia Magni nella persona del suo segretario generale Massimo Castellani che ci permette di fare tutto questo – Gaia Silvagni – Aurora Rocchi Al gruppo Folk ‘ O stazzo– all’ Associazione “Il Flauto Magico” “ I passi della tradizione Francesca Trenta – a Donna Costanza Ravizza Garibaldi – al presidente della Legione Garibaldina Riccardo Tomencioni – a tutti gli abitanti del quartiere per la sopportazione Agli sponsor che hanno consentito la realizzazione della comunicazione della manifestazione : Apollo 11 – Pizzeria Prince Milleluci – For Nails – Stufe e Camini Pallante – Bar La Fonte – settimanale Artemisio – Il Bottegone – Team Hi – Fi Car’s 03 - Danilo & Danilo – Pizzeria ‘ 0 Velletrano






LA CULTURA AL IX VELLETRI WINE FESTIVAL "NICOLA FERRI"

 

Nel quadro delle iniziative programmate per il IX VELLETRI WINE FESTIVAL “NICOLA FERRI” due incontri di particolare interesse

VIA MARGUTTA raccontata dall’ Architetto Luigi Salvatori

mentre Romolo e Cristina Sormani Rancati hanno raccontato la storia della loro fabbrica dei sogni

due incontri particolarmente interessanti si sono svolti Venerdì 1 ottobre e Sabato 2 Ottobre presso la Sala Gigi Proietti del Polo Espositivo Juana Romani nel quadro delle iniziative programmate nella IX edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri”. Il primo è stato tenuto dal presidente dell’ Associazione Cento Pittori di Via Margutta l’architetto Luigi Salvatori che ha ripercorso la storia della celebre strada romana compiendo un volo d’uccello su un passato glorioso mettendo in luce molti aspetti poco noti, tra cui il trascorso storico dei Cento Pittori che rappresentano un caposaldo nella storia dell’arte romana. Sabato 1 Ottobre è stata la volta di Romolo e Cristina Sormani Rancati che intervistati da Alessandro Filippi hanno ripercorso la storia dell’antica attrezzeria che serve il teatro e il cinema italiano dal 1864. Sono state ricordate produzioni come Benhur – Cleopatra per le quali la Rancati ha fornito oltre che gli oggetti di scena anche gioielli e monili frutto della sapienza degli artigiani dei laboratori interni all’azienda. Due pomeriggi intensi nel nome dell’arte e dell’artigianato che si sono pienamente ricollegati alla tradizione artistica artigiana veliterna e specialmente della Juana Romani che ha foggiato generazioni di artigiani. Incontri come questi danno ancora ragione alla visione lungimirante del Prof. Eugenio Dibennardo che ha voluto nel 2013 la nascita del Polo Juana Romani per dare un futuro alla sede storica di Via Luigi Novelli




IX VELLETRI WINE FESTIVAL "NICOLA FERRI" bando

VELLETRI WINE FESTIVAL " NICOLA FERRI " 2024 bando

L’edizione 2024 della rassegna, istituita nel 2013 da una idea di Alessandro Filippi,  con l’allora assessore Orlando Pocci e sostenuta dall...