Il presidente unitamente a tutti gli artisti con commozione annuncia la scomparsa avvenuta ieri a Roma del socio onorario
LUCIA MIRISOLA -MAGNI
due volte premio David di Donatello
Autore delle scenografie e dei costumi di gran parte dei lavori del marito GIGI MAGNI
Le esequie avverranno il 26 dicembre alle 12.00 presso la chiesa degli artisti in piazza del popolo
pagina ufficiale dell'associazione che dal 2013 ha ricevuto in uso la sede storica dell'Istituto d'arte Juana Romani in Via Luigi Novelli 3 atttaverso una regolare convenzione con la dirigente del Cesare Battisti di Velletri dr.ssa Stefania Ciarla
sabato 23 dicembre 2017
venerdì 13 ottobre 2017
mercoledì 11 ottobre 2017
Concluso domenica 8 ottobre con la premiazione delle aziende
RICCARDO SALVATELLI E LA TOGNAZZA VINCONO IL V° VELLETRI WINE FESTIVAL “NICOLA FERRI
Il premio di pittura La Scaletta a Giuliana Garrone – il premio Luigi Magni a Deana Bartolomei
Domenica 8 ottobre, con la cerimonia di premiazione delle aziende si è conclusa la V°edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri”. La manifestazione che ogni anno in occasione della Festa dell’Uva e del Vino vuole valorizzare l’arte abbinata al prodotto principe dell’economia cittadina il vino. Dopo la musica che lo scorso anno è stata protagonista con l’orchestra a plettro città di taormina quest’anno a far da padrone è stato il cinema. L’edizione del 2017 è stata dedicata al maestro Luigi Magni, attraverso la mostra dei suoi disegni satirici già allestita presso la Casa del Cinema. Un’operazione quella di portare le opere di Magni a Velletri resa possibile grazie alla collaborazione dell’Associazione Gigi e Lucia Magni e della signora Lucia Mirisola Magni che hanno accettato di lasciare in permanenza a Velletri le opere che dopo il 30 Ottobre saranno allestite nella Sala Luigi Magni inaugurata lo scorso 30 Settembre. La cerimonia inaugurale che ha visto una straordinaria affluenza di pubblico è stata preceduta da uno spettacolo di danze medioevali del gruppo guidato da Antonella Palladino e dall’intervento tutto romano di Skany Martin. A ricordare Gigi Magni introdotti da Eugenio Petrizzelli sono stati Stefano Reali – Nadia Natali e Giovanni Boccia che hanno eseguito un percorso musicale tratto dai film del maestro. La serata inaugurale è stata impreziosita dalla presenza delle delegazioni delle città gemellate che hanno apprezzato la realtà del Polo Espositivo e da tre carrozze usate sui set de In nome del Papa Re – de In Nome del Popolo Sovrano e dell’Anno del Signore appositamente restaurate per l’occasione provenienti dalla scuderia ANCA di Roma oggi Museo delle Carrozze d’Epoca. Si tratta della storica scuderia di Romolo Apolloni attrezzista di fiducia del maestro Magni. Doveva essere presente Sergio Fanasca l’ultimo delle maestranze dei set di Magni depositario di tanti aneddoti e ricordi ma purtroppo è scomparso qualche giorno prima. Domenica pomeriggio la giuria ha avuto il suo da fare per decretare i vincitori, alle 20.30 sono iniziate le premiazioni che hanno visto premiati con la Pallade alla Carriera Agostino De Romanis e Paolo Veneziani. Tutto è stato preceduto da un convegno dedicato ai fatti della Pasqua del 1858 che hanno visto Velletri sconvolta dal furto della Madonna delle Grazie operato da Cencio Vendetta sono intervenuti oratori di spessori l’avvocato Marco Fagiolo la Dr.ssa Maria Macchi in rappresentanza dell’Ordine dei Gesuiti il Dr. Pio Roffi diretto discendente del Vescovo Vitali, la Dr.ssa Sara Di Luzio e l’Avvocato Renato Mammucari. Al termine del convegno il dramma Cencio Vendetta morte di un brigante. Sono doverosi i ringraziamenti al dirigente scolastico Eugenio Dibennardo e al consiglio d’istituto del Cesare Battisti che da quattro anni hanno affidato alla Pallade Veliterna la storica sede di Via Luigi Novelli per la gestione e l’organizzazione degli eventi, essendo sempre la struttura sede espositiva del Liceo Artistico. Ai sostenitori del polo e delle iniziative Adele Bianco – Guido Giani – Daria Colasanti. Alla squadra che ha reso possibile la manifestazione anche quest’anno Daniele Pietrella – Angelo Ciotti – Giulia De Marchis – Massimiliano Montagna – Alessandra Grigioni – Francesca Bagaglini – Sabina Ponzo. Al presentatore della serata Eugenio Petrizzelli agli sponsor Calilea Cafè – Porcospino – il maestro Sergio Lucci che ha realizzato il bellissimo bassorilievo in argento rappresentante Porta Napoletana consegnato al vincitore della Scaletta – Attimi gioielli su misura che ha reso possibile l’esibizione di Skany Martin – alla protezione civile di Velletri per l’assistenza all’esterno della struttura e per la custodia notturna delle carrozze. Un grazie particolare al gruppo folk ‘O Stazzo per la collaborazione fattiva data alla manifestazione. Una nota a margine merita l’inaugurazione della collezione Gavel della Professoressa Lucrezia Rubini si tratta di un nucleo di opere provenienti da varie parti del mondo che insieme alle opere di Gigi Magni rendono il Polo Espositivo Juana Romani una realtà di peso e di prestigio per la città di Velletri. All’amministrazione comunale va il ringraziamento per il sostegno morale ed economico che ci ha permesso di portare a termine la manifestazione. Un grazie in particolare alle amiche consigliere Romina Trenta e Sabina Ponzo agli assessori Marcello Pontecorvi e Orlando Pocci, all’amico Franco De Masi per la collaborazione nell’ottenere la concessione delle carrozze, all’amico Giorgio D’Urso sempre presente tra di noi. Al maestro Vito Lolli a Deana Bartolomei che ha realizzato il logo della manifestazione, ad Alessandro e Antonello Sanna per la concessione degli strumenti musicali necessari al ricordo del maestro Magni e del relativo service. A Paola Murano figlia del compianto sindaco emerito Bruno per la vicinanza e per il sostegno economico che ogni anno devolve alla manifestazione dove si ricorda attraverso la targa Bruno Murano l’opera del padre a beneficio della nostra città e della sua cultura. In ultimo un grazie va alla famiglia del compianto Assessore Nicola Ferri giunta appositamente da Ortona per essere presente alla cerimonia inaugurale. A corollario di questa edizione sono giunte le proposte di amministrazioni dei comuni limitrofi disposte ad affidare alla Pallade strutture per creare altre realtà espositive.
Alessandro Filippi
sabato 16 settembre 2017
Opera simbolo della 87°Festa dell’Uva e del Vino – drappellone del Palio delle Decarcie – locandina del Wine Festival affidate agli artisti
ANNALISA DENTI – VITO LOLLI – DEANA BARTOLOMEI
Come lo scorso anno sono stati banditi i concorsi per la realizzazione dell’opera simbolo della 87°Festa dell’Uva e dei Vini, per la realizzazione del drappellone del Palio delle Decarcie e della locandina del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri”. A vincerli tre artisti uno di Roma e due di Marino. Ad Annalisa Denti è stata affidata la realizzazione dell’opera simbolo della 87°Festa dell’Uva e dell’Vino, questo per proseguire un progetto iniziato nel 1996 con la realizzazione di “intra” di Antonello Leoni che prevede ogni anno la realizzazione da parte di un artista di un’opera simbolo della festa. Annalisa ha realizzato un materico intitolato “profumo di mosto” che saranno presentato il 23 settembre prima del sorteggio pubblico per l’abbinamento dei vini agli artisti presso il Polo Espositivo Juana Romani dove è esposta l’opera simbolo dell’edizione 2016 di Patrizia Papini e Intra di Antonello Leoni. Il drappellone del XXI Palio delle Decarcie è opera del maestro Vito Lolli autore della locandina della 92°sagra dell’uva di Marino. Si tratta di un’opera che lo rappresenta in pieno sia per stile che per composizione. A Deana Bartolomei invece è stata affidata la locandina del Velletri Wine Festival che è una allegoria con la Pallade Veliterna il cui panneggio copre un ara votiva su cui è inciso il motto municipale e sospeso quasi sollevato il calice del vino, mentre su una mano di Atena l’uva. Riassunta così la storia di Velletri classica meglio non poteva essere rappresentato il cuore della nostra città.
ANNALISA DENTI – VITO LOLLI – DEANA BARTOLOMEI
Come lo scorso anno sono stati banditi i concorsi per la realizzazione dell’opera simbolo della 87°Festa dell’Uva e dei Vini, per la realizzazione del drappellone del Palio delle Decarcie e della locandina del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri”. A vincerli tre artisti uno di Roma e due di Marino. Ad Annalisa Denti è stata affidata la realizzazione dell’opera simbolo della 87°Festa dell’Uva e dell’Vino, questo per proseguire un progetto iniziato nel 1996 con la realizzazione di “intra” di Antonello Leoni che prevede ogni anno la realizzazione da parte di un artista di un’opera simbolo della festa. Annalisa ha realizzato un materico intitolato “profumo di mosto” che saranno presentato il 23 settembre prima del sorteggio pubblico per l’abbinamento dei vini agli artisti presso il Polo Espositivo Juana Romani dove è esposta l’opera simbolo dell’edizione 2016 di Patrizia Papini e Intra di Antonello Leoni. Il drappellone del XXI Palio delle Decarcie è opera del maestro Vito Lolli autore della locandina della 92°sagra dell’uva di Marino. Si tratta di un’opera che lo rappresenta in pieno sia per stile che per composizione. A Deana Bartolomei invece è stata affidata la locandina del Velletri Wine Festival che è una allegoria con la Pallade Veliterna il cui panneggio copre un ara votiva su cui è inciso il motto municipale e sospeso quasi sollevato il calice del vino, mentre su una mano di Atena l’uva. Riassunta così la storia di Velletri classica meglio non poteva essere rappresentato il cuore della nostra città.
La collezione G.A.VEL
In occasione della V° edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” verrà inaugurata in una apposita ala al secondo piano del Polo Espositivo Juana Romani, la collezione G.A.VEL si tratta di un nucleo di opere di notevole valore di artisti italiani ed internazionali raccolte dalla Prof.ssa Lucrezia Rubini durante il suo percorso di storico dell’arte e di critico. Originariamente la collezione era ospitata al Museo Lanciani di Guidonia Montecelio da dove è stata sfrattata. A seguito di un contatto tramite amici artisti che vivono nel territorio di Guidonia la collezione ha trovato sede a Velletri con grande gioia da parte nostra. A Velletri dal mese di Giugno del 2017 sono arrivate 57 opere donate negli anni alla Prof.ssa Rubini si tratta di istallazioni,assemblaggi, fotografie , sculture e dipinti che si muovono dall’informale al concettuale, dal gestuale allo sperimentale. Tra i maestri esposti nelle sale Alberto Burri – Aligi Sassu – Mario Riccio e nella veranda Lucio Fontana del Polo Espositivo si trovano Ennio Calabria – Vittorio Fava – Nunzio Bibbò giusto per citarne alcuni. Per la città di Velletri è un onore poter avere questo importante nucleo di opere che accoglie con grande gioia. Come responsabile del Polo Espositivo Juana Romani e come presidente del Circolo Artistico La Pallade Veliterna che gestisce la struttura per nome e per conto del dirigente scolastico del Cesare Battisti Eugenio Dibennardo e sui delibera del consiglio d’Istituto della stessa scuola nella è confluito il Liceo Artistico Juana Romani mi sento di ringraziare la Dr.ssa Rubini per la stima e la considerazione nei nostri confronti tanto da affidarci le sue creature.
In occasione della V° edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” verrà inaugurata in una apposita ala al secondo piano del Polo Espositivo Juana Romani, la collezione G.A.VEL si tratta di un nucleo di opere di notevole valore di artisti italiani ed internazionali raccolte dalla Prof.ssa Lucrezia Rubini durante il suo percorso di storico dell’arte e di critico. Originariamente la collezione era ospitata al Museo Lanciani di Guidonia Montecelio da dove è stata sfrattata. A seguito di un contatto tramite amici artisti che vivono nel territorio di Guidonia la collezione ha trovato sede a Velletri con grande gioia da parte nostra. A Velletri dal mese di Giugno del 2017 sono arrivate 57 opere donate negli anni alla Prof.ssa Rubini si tratta di istallazioni,assemblaggi, fotografie , sculture e dipinti che si muovono dall’informale al concettuale, dal gestuale allo sperimentale. Tra i maestri esposti nelle sale Alberto Burri – Aligi Sassu – Mario Riccio e nella veranda Lucio Fontana del Polo Espositivo si trovano Ennio Calabria – Vittorio Fava – Nunzio Bibbò giusto per citarne alcuni. Per la città di Velletri è un onore poter avere questo importante nucleo di opere che accoglie con grande gioia. Come responsabile del Polo Espositivo Juana Romani e come presidente del Circolo Artistico La Pallade Veliterna che gestisce la struttura per nome e per conto del dirigente scolastico del Cesare Battisti Eugenio Dibennardo e sui delibera del consiglio d’Istituto della stessa scuola nella è confluito il Liceo Artistico Juana Romani mi sento di ringraziare la Dr.ssa Rubini per la stima e la considerazione nei nostri confronti tanto da affidarci le sue creature.
La collezione G.A.VEL
In occasione della V° edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” verrà inaugurata in una apposita ala al secondo piano del Polo Espositivo Juana Romani, la collezione G.A.VEL si tratta di un nucleo di opere di notevole valore di artisti italiani ed internazionali raccolte dalla Prof.ssa Lucrezia Rubini durante il suo percorso di storico dell’arte e di critico. Originariamente la collezione era ospitata al Museo Lanciani di Guidonia Montecelio da dove è stata sfrattata. A seguito di un contatto tramite amici artisti che vivono nel territorio di Guidonia la collezione ha trovato sede a Velletri con grande gioia da parte nostra. A Velletri dal mese di Giugno del 2017 sono arrivate 57 opere donate negli anni alla Prof.ssa Rubini si tratta di istallazioni,assemblaggi, fotografie , sculture e dipinti che si muovono dall’informale al concettuale, dal gestuale allo sperimentale. Tra i maestri esposti nelle sale Alberto Burri – Aligi Sassu – Mario Riccio e nella veranda Lucio Fontana del Polo Espositivo si trovano Ennio Calabria – Vittorio Fava – Nunzio Bibbò giusto per citarne alcuni. Per la città di Velletri è un onore poter avere questo importante nucleo di opere che accoglie con grande gioia. Come responsabile del Polo Espositivo Juana Romani e come presidente del Circolo Artistico La Pallade Veliterna che gestisce la struttura per nome e per conto del dirigente scolastico del Cesare Battisti Eugenio Dibennardo e sui delibera del consiglio d’Istituto della stessa scuola nella è confluito il Liceo Artistico Juana Romani mi sento di ringraziare la Dr.ssa Rubini per la stima e la considerazione nei nostri confronti tanto da affidarci le sue creature.
In occasione della V° edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” verrà inaugurata in una apposita ala al secondo piano del Polo Espositivo Juana Romani, la collezione G.A.VEL si tratta di un nucleo di opere di notevole valore di artisti italiani ed internazionali raccolte dalla Prof.ssa Lucrezia Rubini durante il suo percorso di storico dell’arte e di critico. Originariamente la collezione era ospitata al Museo Lanciani di Guidonia Montecelio da dove è stata sfrattata. A seguito di un contatto tramite amici artisti che vivono nel territorio di Guidonia la collezione ha trovato sede a Velletri con grande gioia da parte nostra. A Velletri dal mese di Giugno del 2017 sono arrivate 57 opere donate negli anni alla Prof.ssa Rubini si tratta di istallazioni,assemblaggi, fotografie , sculture e dipinti che si muovono dall’informale al concettuale, dal gestuale allo sperimentale. Tra i maestri esposti nelle sale Alberto Burri – Aligi Sassu – Mario Riccio e nella veranda Lucio Fontana del Polo Espositivo si trovano Ennio Calabria – Vittorio Fava – Nunzio Bibbò giusto per citarne alcuni. Per la città di Velletri è un onore poter avere questo importante nucleo di opere che accoglie con grande gioia. Come responsabile del Polo Espositivo Juana Romani e come presidente del Circolo Artistico La Pallade Veliterna che gestisce la struttura per nome e per conto del dirigente scolastico del Cesare Battisti Eugenio Dibennardo e sui delibera del consiglio d’Istituto della stessa scuola nella è confluito il Liceo Artistico Juana Romani mi sento di ringraziare la Dr.ssa Rubini per la stima e la considerazione nei nostri confronti tanto da affidarci le sue creature.
Iscriviti a:
Post (Atom)
IX VELLETRI WINE FESTIVAL "NICOLA FERRI" bando
VELLETRI WINE FESTIVAL " NICOLA FERRI " 2024 bando
L’edizione 2024 della rassegna, istituita nel 2013 da una idea di Alessandro Filippi, con l’allora assessore Orlando Pocci e sostenuta dall...
-
La famiglia Ciancia Perone L’inizio, si trova in Piemonte e precisamente in un piccolo paese, arroccato sulle montagne del Bielles...
-
L’edizione 2024 della rassegna, istituita nel 2013 da una idea di Alessandro Filippi, con l’allora assessore Orlando Pocci e sostenuta dall...
-
Gli artisti ex insegnanti che saranno ricordati nella 9 edizione della Mostra Triennale d’Arte e Artigianato “Marcello De Rossi” parte prima...