POLO ESPOSITIVO “JUANA ROMANI”
Circolo Artistico “La Pallade Veliterna” - Museo del Vino Gen. Menotti Garibaldi
Via Luigi Novelli 3 00049 Velletri (Rm) mail decarcievelletri@gmail.com sito www.vinoconarte.it
V° VELLETRI WINE FESTIVAL “NICOLA FERRI”
Salone del Gusto dei Castelli Romani
UN’OPERA PER LA FESTA DELL’UVA 2017
Art 1
Il circolo artistico La Pallade Veliterna bandisce un concorso di idee per la realizzazione di un’opera che ricordi l’edizione 2017 della Festa dell’Uva e del Vino.
Art 2
L’opera può essere sia di grafica – pittura – scultura – fotografia dimensioni libere tema VELLETRI – LA CITTA’ E LA FESTA DELL’UVA
Art.3
I bozzetti dovranno pervenire presso il Polo Espositivo Juana Romani in Via Luigi Novelli 3 a Velletri entro il 10 Luglio 2017
Art.4
Una commissione appositamente nominata dal presidente del Circolo Artistico La Pallade Veliterna decreterà il vincitore. L’opera una volta realizzata sarà donata al Comune di Velletri in occasione della Festa dell’ Uva a ricordo dell’edizione 2017.
Art.5
L’artista vincitore parteciperà di diritto e gratuitamente al Premio Nazionale Pallade Veliterna e al Premio di Pittura La Scaletta ed avrà in forma gratuita una personale di un mese presso il Polo Espositivo Juana Romani
Art.6
La proclamazione del vincitore avverrà il 26 Agosto 2017 in occasione della Festa del patrocinio della Madonna delle Grazie l’opera dovrà essere pronta entro il 22 Settembre 2017
Velletri 9 Aprile 2017
IL PRESIDENTE
Alessandro Filippi
pagina ufficiale dell'associazione che dal 2013 ha ricevuto in uso la sede storica dell'Istituto d'arte Juana Romani in Via Luigi Novelli 3 atttaverso una regolare convenzione con la dirigente del Cesare Battisti di Velletri dr.ssa Stefania Ciarla
domenica 9 aprile 2017
Bando per il drappellone 2017
POLO ESPOSITIVO “JUANA ROMANI”
Circolo Artistico “La Pallade Veliterna” - Museo del Vino Gen. Menotti Garibaldi
Via Luigi Novelli 3 00049 Velletri (Rm) mail decarcievelletri@gmail.com sito www.vinoconarte.it
BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL XXI DRAPPELLONE
PER IL PALIO DELLE DECARCIE 2017
Art 1
Il Comune di Velletri Assessorato alla Valorizzazione dei prodotti locali e Il circolo artistico La Pallade Veliterna bandisce un concorso di idee per la realizzazione del XXI drappellone per il Palio delle Decarcie 2017
Art 2
L’opera pittorica dovrà avere le dimensioni 80X2.00
Art.3
I bozzetti dovranno pervenire presso il Polo Espositivo Juana Romani in Via Luigi Novelli 3 a Velletri entro il 10 Luglio 2017
Art.4
Una commissione appositamente nominata dal presidente del Circolo Artistico La Pallade Veliterna decreterà il vincitore. Il drappellone dovrà essere pronto entro il 20 Settembre 2017 per essere presentato durante la cerimonia inaugurale del V Velletri Wine Festival Nicola Ferri il 23 Settembre 2017.
Art.5
L’artista vincitore avrà riconosciute dal comune di Velletri le spese vive di realizzazione, dovrà provvedere a dotare il drappo di asta orizzontale e verticale
Art.6
La proclamazione del vincitore avverrà il 26 Agosto 2017 in occasione della Festa del patrocinio della Madonna delle Grazie.
Velletri 9 Aprile 2017
IL PRESIDENTE
Alessandro Filippi
Circolo Artistico “La Pallade Veliterna” - Museo del Vino Gen. Menotti Garibaldi
Via Luigi Novelli 3 00049 Velletri (Rm) mail decarcievelletri@gmail.com sito www.vinoconarte.it
BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL XXI DRAPPELLONE
PER IL PALIO DELLE DECARCIE 2017
Art 1
Il Comune di Velletri Assessorato alla Valorizzazione dei prodotti locali e Il circolo artistico La Pallade Veliterna bandisce un concorso di idee per la realizzazione del XXI drappellone per il Palio delle Decarcie 2017
Art 2
L’opera pittorica dovrà avere le dimensioni 80X2.00
Art.3
I bozzetti dovranno pervenire presso il Polo Espositivo Juana Romani in Via Luigi Novelli 3 a Velletri entro il 10 Luglio 2017
Art.4
Una commissione appositamente nominata dal presidente del Circolo Artistico La Pallade Veliterna decreterà il vincitore. Il drappellone dovrà essere pronto entro il 20 Settembre 2017 per essere presentato durante la cerimonia inaugurale del V Velletri Wine Festival Nicola Ferri il 23 Settembre 2017.
Art.5
L’artista vincitore avrà riconosciute dal comune di Velletri le spese vive di realizzazione, dovrà provvedere a dotare il drappo di asta orizzontale e verticale
Art.6
La proclamazione del vincitore avverrà il 26 Agosto 2017 in occasione della Festa del patrocinio della Madonna delle Grazie.
Velletri 9 Aprile 2017
IL PRESIDENTE
Alessandro Filippi
giovedì 6 aprile 2017
Corso di scultura
Il circolo artistico la Pallade Veliterna ha il piacere di comunicare che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Scultura che si terrà per un numero limitato di partecipanti presso il polo espositivo Juana Romani. Terrà le lezioni il prof. Stefano Piali . Si tratta di uno dei più importanti scultori viventi presenti sul territorio. Per info contatti in privato
domenica 26 marzo 2017
GIORGIO CARTA - PHOTO
VELLETRI (RM). Sabato 25 marzo 2017, alle ore 18.30, presso il Polo Espositivo “Juana Romani” di Velletri (Ex Istituto d’Arte, via Luigi Novelli, 3) si inaugura la personale di fotografia dell’artista sardo Giorgio Carta. Promossa dall’Organizzazione Artistica FriArte, con il patrocinio del Comune di Velletri e del Circolo Artistico “La Pallade Veliterna”, sarà presentata dal curatore Ermenegildo Frioni e dal critico e storico dell’arte Prof. Pasquale Lettieri.
Giorgio Carta - come scrive Pasquale Lettieri nel testo in catalogo - consapevole della sua modernità trasgressiva, della sua visione emozionale del mondo, è un sostenitore della necessità della ricerca fotografica, in quanto fondazione culturale, radicale, di tutto il pensiero dell’originalità, senza di cui tutto appare casuale, improvvisato, privo di linguaggio. Questa sua maturazione, fotografica e concettuale, lo ha portato più volte a misurarsi con il corpo femminile, fatto di luoghi comuni e di bizzarrie, di fotografia colta (alla Brassäi e alla Salomon) e di fotogiornalismo (da Weegee ai paparazzi romani), una mescolanza di jet-set e moda, di attrazione per il lusso, potere e sesso, tre elementi che ha saputo raccontare nelle sue “nature vive”, in cui donne bellissime e patinate si sdraiano sul bordo di piscine, su letti, divani, sedie in abito da sera e seni nudi, distruggendo letteralmente il libero arbitrio della visualità: non si può guardare altrove!
La mostra è corredata da un elegante catalogo in italiano ed inglese. La mostra potrà essere visitata secondo gli orari di galleria, sino al 22 aprile 2017.
VELLETRI (RM). Sabato 25 marzo 2017, alle ore 18.30, presso il Polo Espositivo “Juana Romani” di Velletri (Ex Istituto d’Arte, via Luigi Novelli, 3) si inaugura la personale di fotografia dell’artista sardo Giorgio Carta. Promossa dall’Organizzazione Artistica FriArte, con il patrocinio del Comune di Velletri e del Circolo Artistico “La Pallade Veliterna”, sarà presentata dal curatore Ermenegildo Frioni e dal critico e storico dell’arte Prof. Pasquale Lettieri.
Giorgio Carta - come scrive Pasquale Lettieri nel testo in catalogo - consapevole della sua modernità trasgressiva, della sua visione emozionale del mondo, è un sostenitore della necessità della ricerca fotografica, in quanto fondazione culturale, radicale, di tutto il pensiero dell’originalità, senza di cui tutto appare casuale, improvvisato, privo di linguaggio. Questa sua maturazione, fotografica e concettuale, lo ha portato più volte a misurarsi con il corpo femminile, fatto di luoghi comuni e di bizzarrie, di fotografia colta (alla Brassäi e alla Salomon) e di fotogiornalismo (da Weegee ai paparazzi romani), una mescolanza di jet-set e moda, di attrazione per il lusso, potere e sesso, tre elementi che ha saputo raccontare nelle sue “nature vive”, in cui donne bellissime e patinate si sdraiano sul bordo di piscine, su letti, divani, sedie in abito da sera e seni nudi, distruggendo letteralmente il libero arbitrio della visualità: non si può guardare altrove!
La mostra è corredata da un elegante catalogo in italiano ed inglese. La mostra potrà essere visitata secondo gli orari di galleria, sino al 22 aprile 2017.
Domenica 2 Aprile alle ore 17.00 in ricordo di S. Giovanni Paolo II
VELLETRI 7 SETTEMBRE 1980
Nel dodicesimo anniversario del transito di S. Giovanni Paolo II, il Polo Espositivo “Juana Romani” nell’ambito delle attività per la Festa delle Camelie promuove un momento di ricordo. Dall’archivio di Radio Delta donato alla Biblioteca della struttura da Tonino e Orietta Trivelloni è stata tratta la radiocronaca della storica visita a Velletri del 7 Settembre 1980. Si tratta di un documento unico ed eccezionale perché con la voce di Peter Carbonelli è documentato tutto quello storico pomeriggio che ha visto Velletri accogliere il Papa tra una folla strepitante. Ricorderemo il Santo Padre attraverso l’ascolto di quel documento e proiezioni d’immagini del suo pontificato durato 27 lunghi anni. Vi invitiamo a partecipare per rivivere quella giornata riascoltando quel celebre discorso del Papa che lasciò il testo preparato per andare a braccio e rispondendo al benvenuto del compianto Sindaco Saraceni pronunciò quella storica frase i valori del popolo veliterno sono “la famiglia il lavoro e la Madonna”. Poi la Messa sulla piazza della cattedrale l’incontro con gli ammalati giovani e la visita alla stazione. Vi invitiamo a partecipare numerosi.
VELLETRI 7 SETTEMBRE 1980
Nel dodicesimo anniversario del transito di S. Giovanni Paolo II, il Polo Espositivo “Juana Romani” nell’ambito delle attività per la Festa delle Camelie promuove un momento di ricordo. Dall’archivio di Radio Delta donato alla Biblioteca della struttura da Tonino e Orietta Trivelloni è stata tratta la radiocronaca della storica visita a Velletri del 7 Settembre 1980. Si tratta di un documento unico ed eccezionale perché con la voce di Peter Carbonelli è documentato tutto quello storico pomeriggio che ha visto Velletri accogliere il Papa tra una folla strepitante. Ricorderemo il Santo Padre attraverso l’ascolto di quel documento e proiezioni d’immagini del suo pontificato durato 27 lunghi anni. Vi invitiamo a partecipare per rivivere quella giornata riascoltando quel celebre discorso del Papa che lasciò il testo preparato per andare a braccio e rispondendo al benvenuto del compianto Sindaco Saraceni pronunciò quella storica frase i valori del popolo veliterno sono “la famiglia il lavoro e la Madonna”. Poi la Messa sulla piazza della cattedrale l’incontro con gli ammalati giovani e la visita alla stazione. Vi invitiamo a partecipare numerosi.
Intitolata una sala agli Omiccioli
Sabato pomeriggio alla presenza della famiglia
Intitolata a Giovanni e Alfonso Omiccioli una sala del Polo Espositivo
Il legame tra Via Margutta e Velletri si consolida ancora di più con l’intitolazione di una sala del Polo Espositivo Juana Romani ai fratelli Giovanni e Alfonso Omiccioli. Si tratta di due degli artisti storici che sono protagonisti della storia della celebre Via romana negli anni sessanta del novecento. La famiglia Omiccioli, compare in Via Margutta già sul finire del XIX secolo, quando Abilio Omiccioli apre la bottega di imballatori di opere d’arte, dove poi sono cresciuti sia Giovanni che Alfonso. I due fratelli hanno conosciuto e frequentato tutti i grandi maestri che hanno animato con i loro studi Via Margutta ci riferiamo a Maffai De Pisis , De Magistris, Tardia, La Barbera, De Magistris, Parigini ed insieme a loro sono stati i protagonisti della Dolce Vita romana. E’ stato Silvio Omiccioli presidente dell’omonima fondazione ha commemorare i due fratelli nella Sala Marcello De Rossi, non sono mancati momenti di commozione, i numerosi presenti hanno potuto scoprire la storia dei fratelli artisti che hanno svolto entrambi un cammino diverso ma che li ha portati ad ottenere prestigiosi riconoscimenti e a partecipare a rassegne di alta importanza. Nella stessa serata è stata inaugurata la mostra fotografica del maestro Giorgio Carta curata dalla Friarte di Roma a presentare la mostra il Prof. Pasquale Lettieri che resterà aperta fino al 22 Aprile presso la Sala Onorato Carlandi al primo piano del Polo. Domenica mattina la Sala Marcello De Rossi ha aperto le sue porte alla poesia con la giornata internazionale della Poesia curata dalla Vigna dei Poeti. Per il Polo Espositivo Juana Romani è una continua crescita ed un affermarsi nel territorio regionale. A Giugno verrà trasferita nelle sale del Polo da Guidonia Montecelio una prestigiosa collezione d’arte contemporanea curata dalla Dr.ssa Lucrezia Rubini. Si tratta della collezione GASM che contiene opere di artisti contemporanei di chiara fama tra questi Ennio Calabria. Si tratta di una crescita che a volte sorprende perché tutto questo cammino è stato fatto con le sole forze di volontariato senza alcun aiuto pubblico, molto spesso tutto questo è stato denigrato e troppo spesso sottovalutato, ma fa parte del gioco. Vogliamo ringraziare di vero cuore l’amministrazione comunale del Sindaco Servadio per il sostegno che da al Polo ed in particolare gli assessori Pocci e Pontecorvi e le consigliere Ponzo – Trenta e Caprio. I prossimi appuntamenti che ci aspettano sono la Festa delle Camelie il 1 e il 2 Aprile con un apertura continua del Polo recital di poesie, il 2 Aprile alle 17.00 un ricordo di San Giovanni Paolo II attraverso l’ascolto della radiocronaca della visita a Velletri del 7 Settembre 1980 tratta dall’archivio di Radio Delta. Sabato 8 Aprile alle 17.00 sarà Ugo Onorati già sindaco di Marino a intrattenere gli ospiti con un incontro sulla figura di Zaccaria Negroni già senatore nel Collegio di Velletri.
Alessandro Filippi
Intitolata a Giovanni e Alfonso Omiccioli una sala del Polo Espositivo
Il legame tra Via Margutta e Velletri si consolida ancora di più con l’intitolazione di una sala del Polo Espositivo Juana Romani ai fratelli Giovanni e Alfonso Omiccioli. Si tratta di due degli artisti storici che sono protagonisti della storia della celebre Via romana negli anni sessanta del novecento. La famiglia Omiccioli, compare in Via Margutta già sul finire del XIX secolo, quando Abilio Omiccioli apre la bottega di imballatori di opere d’arte, dove poi sono cresciuti sia Giovanni che Alfonso. I due fratelli hanno conosciuto e frequentato tutti i grandi maestri che hanno animato con i loro studi Via Margutta ci riferiamo a Maffai De Pisis , De Magistris, Tardia, La Barbera, De Magistris, Parigini ed insieme a loro sono stati i protagonisti della Dolce Vita romana. E’ stato Silvio Omiccioli presidente dell’omonima fondazione ha commemorare i due fratelli nella Sala Marcello De Rossi, non sono mancati momenti di commozione, i numerosi presenti hanno potuto scoprire la storia dei fratelli artisti che hanno svolto entrambi un cammino diverso ma che li ha portati ad ottenere prestigiosi riconoscimenti e a partecipare a rassegne di alta importanza. Nella stessa serata è stata inaugurata la mostra fotografica del maestro Giorgio Carta curata dalla Friarte di Roma a presentare la mostra il Prof. Pasquale Lettieri che resterà aperta fino al 22 Aprile presso la Sala Onorato Carlandi al primo piano del Polo. Domenica mattina la Sala Marcello De Rossi ha aperto le sue porte alla poesia con la giornata internazionale della Poesia curata dalla Vigna dei Poeti. Per il Polo Espositivo Juana Romani è una continua crescita ed un affermarsi nel territorio regionale. A Giugno verrà trasferita nelle sale del Polo da Guidonia Montecelio una prestigiosa collezione d’arte contemporanea curata dalla Dr.ssa Lucrezia Rubini. Si tratta della collezione GASM che contiene opere di artisti contemporanei di chiara fama tra questi Ennio Calabria. Si tratta di una crescita che a volte sorprende perché tutto questo cammino è stato fatto con le sole forze di volontariato senza alcun aiuto pubblico, molto spesso tutto questo è stato denigrato e troppo spesso sottovalutato, ma fa parte del gioco. Vogliamo ringraziare di vero cuore l’amministrazione comunale del Sindaco Servadio per il sostegno che da al Polo ed in particolare gli assessori Pocci e Pontecorvi e le consigliere Ponzo – Trenta e Caprio. I prossimi appuntamenti che ci aspettano sono la Festa delle Camelie il 1 e il 2 Aprile con un apertura continua del Polo recital di poesie, il 2 Aprile alle 17.00 un ricordo di San Giovanni Paolo II attraverso l’ascolto della radiocronaca della visita a Velletri del 7 Settembre 1980 tratta dall’archivio di Radio Delta. Sabato 8 Aprile alle 17.00 sarà Ugo Onorati già sindaco di Marino a intrattenere gli ospiti con un incontro sulla figura di Zaccaria Negroni già senatore nel Collegio di Velletri.
Alessandro Filippi
mercoledì 22 marzo 2017
Omaggio ai fratelli Omiccioli
Sabato 25 marzo alle ore 17.00 la mostra triennale d'arte e artigianato Marcello De Rossi renderà omaggio ai fratelli Giovanni e Alfonso Omiccioli con l'intitolazione di una sala del polo espositivo Juana Romani sarà presente la famiglia. Siete invitati a partecipare.
Iscriviti a:
Post (Atom)
IX VELLETRI WINE FESTIVAL "NICOLA FERRI" bando
VELLETRI WINE FESTIVAL " NICOLA FERRI " 2024 bando
L’edizione 2024 della rassegna, istituita nel 2013 da una idea di Alessandro Filippi, con l’allora assessore Orlando Pocci e sostenuta dall...
-
La famiglia Ciancia Perone L’inizio, si trova in Piemonte e precisamente in un piccolo paese, arroccato sulle montagne del Bielles...
-
L’edizione 2024 della rassegna, istituita nel 2013 da una idea di Alessandro Filippi, con l’allora assessore Orlando Pocci e sostenuta dall...
-
Gli artisti ex insegnanti che saranno ricordati nella 9 edizione della Mostra Triennale d’Arte e Artigianato “Marcello De Rossi” parte prima...