lunedì 10 dicembre 2018

21 DICEMBRE PALAZZO CAETANI CISTERNA


Una iniziativa del gruppo artistico “La Mimosa – Mario Spigariol”
A PALAZZO CAETANI A CISTERNA 
UN OMAGGIO A VIA MARGUTTA
Riparte con questa mostra curata da Marianna Cozzuto e Alessandro Filippi l’attività del prestigioso gruppo artistico pontino fondato nel 1981

Se vogliamo parlare di arte a Roma, sicuramente si pensa a Via Margutta e all’affascinante mondo degli artisti che l’hanno vissuta e resa celebre con i loro studi. Proprio a questo straordinario patrimonio della capitale è dedicata un’iniziativa del gruppo artistico La Mimosa – Mario Spigariol in programma dal prossimo 21 Dicembre a Palazzo Caetani a Cisterna. Dopo oltre un decennio d’assenza la prestigiosa associazione si riaffaccia sul territorio per continuare a proporre arte e cultura. “ UN OMAGGIO A VIA MARGUTTA” è una mostra curata da Marianna Cozzuto e Alessandro Filippi che compongono la direzione artistica dell’ associazione attraverso una selezione delle opere inserite nella collezione permanente del Polo Espositivo Juana Romani.  Il percorso espositivo negli spazi di Palazzo Caetani verrà allestito con opere di artisti storici e di artisti contemporanei che hanno avuto il loro studio nella storica via romana ma non mancherà la presenza di alcuni soci dell’Associazione Cento Pittori di Via Margutta che dopo la presenza a Velletri nello scorso settembre hanno voluto lasciare nella collezione permanente un loro quadro. Renderemo omaggio quindi a maestri come Leonardo De Magistris – Giovanni e Alfonso Omiccioli – Pericle Fazzini – Umberto Mastroianni – al compianto presidente dei Cento Pittori Alberto Vespaziani e artisti contemporanei come Lino Tardia – Nino La Barbera – Paolo Veneziani  - Luigi Salvatori – Antonio Servillo – Vittorio Parisi. L’appuntamento quindi a Cisterna il prossimo 21 Dicembre alle ore 18.00 per questa particolare inaugurazione che segna il ritorno di una storica realtà come La Mimosa con a capo il suo presidente Patrizio Veronese e la riapertura di uno spazio ricco di storia e di ricordi che ha visto manifestazioni di caratura internazionale.
Alessandro Filippi
Presidente del Circolo Artistico La Pallade Veliterna
Direttore Artistico de La Mimosa – Mario Spigariol



domenica 9 dicembre 2018

INAUGURATA LA RASSEGNA D'ARTE SACRA DON MARCO NEMESI


Il giorno dell’ Immacolata inaugurata al polo espositivo Juana Romani

LA RASSEGNA D’ARTE SACRA PREMIO CROCE VELITERNA 
DOTT. DON MARCO NEMESI
Presenti numerosi amici dello scomparso sacerdote che era stato allievo dell’Istituto d’Arte 
“Juana Romani”

con i compagni di classe dello Juana Romani

l'apertura della Porta Santa Giubileo del 2000

1993 San Salvatore Sacra Rappresentazione Don Marco nei panni di Pilato

2002 la sua prima Messa a San Salvatore

L’ 8 Dicembre festa dell’Immacolata Concezione, presso il Polo Espositivo Juana Romani è stata inaugurata la rassegna d’arte sacra Premio Croce Veliterna dedicata da quest’anno al ricordo del Dott. Don Marco Nemesi scomparso prematuramente lo scorso 4 Giugno. Si tratta di un desiderio della presidenza del Circolo Artistico La Pallade Veliterna ben accolto dal fratello Roberto, quello di ricordare con una manifestazione artistica la figura di Don Marco. Si tratta di un uomo innamorato del bello, la sua formazione era iniziata proprio all’Istituto “Juana Romani” dove aveva frequentato il laboratorio di ceramica. Poi dopo una breve parentesi a medicina, proseguita presso la facoltà di Lettere con indirizzo storia dell’arte dove si era brillantemente laureato. Sempre disponibile e partecipe alle iniziative della sua parrocchia del SS.mo Salvatore dove era nato e cresciuto con il Circolo Piergiorgio Frassati ha realizzato una Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo rimasta nella storia entra in tarda età in Seminario. Ordinato sacerdote nel 2002 dal  compianto Vescovo Andrea Maria Erba,viene mandato Viceparroco di Don Dario Vitali a S.Giovanni Battista parrocchia della quale è stato Parroco fino al 2014 quando il Vescovo Apicella lo ha chiamato Parroco della Cattedrale, contemporaneamente era Direttore degli Archivi e del Museo Diocesano e presidente dell’Ufficio Diocesano per le Chiese e l’Arte Sacra. Come parroco di S.Clemente ha promosso alcuni importanti interventi sull’aula liturgica come il restauro delle vetrate di Giovanni Hajnal e delle grandi tele della Cappella del SS.mo Sacramento e quella di S.Geraldo. Il 4 Giugno 2018 una malattia che non perdona ha fatto concludere la sua esperienza terrena. Oggi una rassegna d’arte sacra come il Premio Croce Veliterna che lui stesso da Direttore del Museo Diocesano aveva autorizzato porterà legato a se il suo ricordo. Un ricordo pieno d’affetto e di riconoscenza per la sua testimonianza di sacerdote e di uomo di cultura. Una cultura sfociata nell’amore per il bello che è la sua più grande eredità morale, la valorizzazione delle nostre bellezze deve essere l’azione da fare in suo ricordo. Promuovere sempre di più manifestazioni artistiche e creare occasioni d’incontro e di studio sul territorio e le nostre opere d’arte, Marco sicuramente avrebbe approvato come approvò con gioia un convegno che abbiamo organizzato sempre al Polo Espositivo sulle Sacre Immagini della Madonna delle Grazie e della Madonna della Carità  relatrici furono la Dr.ssa Sara Bruno conservatrice del Museo Diocesano e la Dr.ssa Anna Cavallaro curatrice della mostra Antoniazzo Romano pittore dell’urbe. A margine concedetemi un ringraziamento a suo fratello Roberto Nemesi e alla sua famiglia, all’amico di sempre Andrea Taddei a Letizia Sbarigia e a Spartaco Lamberti per la collaborazione nel reperire materiale per il video fotografico proiettato durante la cerimonia inaugurale impreziosita dalla voce di Roberta Polverini e dalla musica di Mauro Giordani ai quali va un caloroso grazie. Un appello rivolgo a tutti coloro che hanno conosciuto D.Marco e hanno materiale fotografico di farlo recapitare al Polo Espositivo Juana Romani o di inviarlo alla mail decarcievelletri@gmail.com perché abbiamo in progetto di ampliare il video fotografico e di lavorare ad una biografia che potrebbe uscire per il primo anniversario della sua scomparsa.
Alessandro Filippi

sabato 8 dicembre 2018

RASSEGNA D'ARTE SACRA PREMIO CROCE VELITERNA DOTT. DON MARCO NEMESI

RASSEGNA D'ARTE SACRA
PREMIO CROCE VELITERNA
DOTT. DON MARCO NEMESI
ESPONGONO
Patrizia Papini - pittrice
Santolo Maffettone - pittore
Simona Battistelli - pittrice
Maria Rita Canterani pittrice
Emanuela Tardivo iconografa
Giuseppe Bianchi scultore
Iginia Bianchi pittrice
Anna Maria Altrini pittrice
Nazzareno Bernardi pittore
Pericle Fazzini scultore
Mauro Tirillò grafico
Anna Perone grafica
Albertina Piccioni pittrice
Stefano Ortolani scultore
Ernesto Gualtieri scultore
Giglio Petriacci scultore orafo
gli artisti dell'Accademia Arte e Artigianato di Verona
Orario 9 - 12.00 - 16.00 - 19.00

ARTE SOTTO L'ALBERO 2018


espongono gli artisti di Astractura
Deana Bartolomei
Stefano Piali
Pericle Fazzini
Patrizio Veronese
Mario Spigariol
Nazzareno Bernardi
Giuseppe Coluzzi
Francesco Paolo Martelli
Roberto D'amico
Alvaro Mariani
Franco Crocco
Carla Pittarelli
Ernesto Gualtieri
Marcello Bizzoni
Alessandra Capretti
Orari 9 - 12 16 - 19.00
durante l'apertura sono visitabili le sale tematiche con le opere delle associazioni artistiche che espongono in permanenza al polo espositivo e quelle monotematiche dei maestri Vito Lolli
Vittorio Maccari Fabio Massimo Caruso.
VI ASPETTIAMO potete visitare anche il Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola

domenica 2 dicembre 2018

IL GRUPPO ARTITICO LA MIMOSA MARIO SPIGARIOL




Il Maestro Mario Spigariol direttore artistico de "La Mimosa" dal 1981 al 2018

Il logo della Mimosa disegnato da Mario Spigariol
Dopo la morte del maestro Mario Spigariol è ripartita l'attività del gruppo artistico "La Mimosa" di Cisterna di cui era Direttore Artistico. Per volontà del presidente Patrizio Veronese l'associazione è stata intitolata allo scomparso artista pontino. Si è consolidata così una collaborazione che vedrà il presidente del Circolo Artistico "La Pallade Veliterna" Alessandro Filippi impegnato insieme a Marianna Cozzuto nel ruolo di Direttore Artistico della prestigiosa realtà cisternese. Un vento nuovo che vedrà riaprire gli spazi espositivi di Palazzo Caetani con una mostra dedicata agli artisti di Via Margutta. Vi aspettiamo a Cisterna il prossimo 21 dicembre alle ore 18.00 per la prima inaugurazione e l'inizio di una nuova collaborazione. Ringrazio di cuore l'amico Patrizio Veronese per la fiducia e la stima

sabato 1 dicembre 2018

RASSEGNA "CINEMA DEL DOPOGUERRA"

Sabato 8 Dicembre 2018 alle ore 17.00 nella Sala Marcello De Rossi inaugurazione della rassegna "Cinema del dopoguerra" con la proiezione de "Il Gattopardo" Regia di Luchino Visconti e alle 20.00 proiezione de "La Dolce Vita" Regia di Federico Fellini. Ingresso ad offerta. VI ASPETTIAMO



TRA VELLETRI E CISTERNA UN NATALE DI COLORI E D'ARTE






Cisterna Palazzo Caetani

Velletri Polo Espositivo Juana Romani


L' 8 Dicembre Festa dell'Immacolata Concezione alle ore 11.00 presso la Sala Marcello De Rossi del Polo Espositivo prenderanno il via le iniziative di Natale programmate dal Circolo Artistico La Pallade Veliterna. Tre mostre apriranno i battenti in contemporanea. Nella Sala Ugo Tognazzi la tradizionale rassegna d'arte sacra premio croce veliterna dedicata quest'anno al Dr. Don Marco Nemesi scomparso lo scorso 4 Giugno che aveva frequentato l'Istituto Statale d'Arte Juana Romani, verrano esposte le icone mariane di Emanuela Tardivo, opere di Domenico Portale, Giuseppe e Iginia Bianchi, Maria Rita Canterani, Santolo Maffettone, Albertina Piccioni, Salvatore Pascucci, Stefano Ortolani, Giorgio Giacinto Corona, lungo il corridoio Oreste Nardini la tradizionale collettiva Arte sotto l'albero con opere di Deana Bartolomei, Franco Crocco, Carla Pittarelli e dei soci del Gruppo Artistico La Mimosa "Mario Spigariol" che espongono in forma permanente dal 2013 anno in cui il Polo Espositivo ha iniziato le sue attività, si tratta di artisti come Patrizio Veronese - Francesco Paolo Martelli - Mario Spigariol - Nazzareno Bernardi - Giuseppe Coluzzi. Non mancherà la tradizionale mostra veliterna dei presepi curata dal comitato Discesa della Befana. Il 21 Dicembre alle ore 17.30 dopo dieci anni si riaprianno gli spazi espositivi del Palazzo Caetani a Cisterna di Latina e in collaborazione con il Gruppo Artistico "La Mimosa Mario Spigariol" di Cisterna inaugureremo una mostra dedicata a Via Margutta attraverso una selezione di opere fatta dallo scrivente e da Marianna Cozzuto degli artisti che hanno avuto il loro studio nella storica strada romana e di alcuni membri dell' Associazione Cento Pittori.
Un Natale di colori e d'arte quello che ci aspetta

Alessandro Filippi
Responsabile del Polo Espositivo Juana Romani
Presidente del Circolo Artistico La Pallade Veliterna
Direttore Artistico del Gruppo Artistico "La Mimosa - Mario Spigariol"

IX VELLETRI WINE FESTIVAL "NICOLA FERRI" bando

VELLETRI WINE FESTIVAL " NICOLA FERRI " 2024 bando

L’edizione 2024 della rassegna, istituita nel 2013 da una idea di Alessandro Filippi,  con l’allora assessore Orlando Pocci e sostenuta dall...